“Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro il suo denaro. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. Colui che aveva ricevuto cinque talenti, li andò subito a investire e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone.
Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò, e volle regolare i conti con loro. Colui che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque, dicendo: Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque. Bene, servo buono e fedele, gli disse il suo padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone.
Presentatosi poi colui che aveva ricevuto due talenti, disse: Signore, mi hai consegnato due talenti; vedi, ne ho guadagnati altri due. Bene, servo buono e fedele, gli rispose il padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone.
Venuto infine colui che aveva ricevuto un solo talento, disse: Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; per paura andai a nascondere il tuo talento sotterra; ecco qui il tuo. Il padrone gli rispose: Servo malvagio e infingardo, sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l’interesse. Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. E il servo fannullone gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”
Matteo 25, 14-30
Probabilmente l’evangelista Matteo non si sarebbe aspettato che un suo brano finisse nel blog di due consulenti finanziari, ma ci sembrava opportuno aiutarvi a evitare di finire nelle tenebre, tra pianto e stridore di denti…
Davvero meriterebbe un simile trattamento un servitore che, in fin dei conti, non ha fatto nulla di male? Voglio dire, non ha mica sperperato tutto come altri personaggi biblici: si è semplicemente limitato a custodire i beni del padrone nel luogo che riteneva più sicuro, senza investirli come invece hanno fatto gli altri due servi più accorti.
Eppure, è stato trattato come il peggiore dei malfattori.
Occorre una premessa: un “talento” è una somma davvero considerevole. Per intenderci, si stima corrispondesse circa a 6000 denari, ovvero l’equivalente del salario di una vita intera di lavoro.
Il padrone era consapevole del fatto che il non aver guadagnato il talento che avrebbe potuto guadagnare dall’investimento significava, di fatto, averlo perso.
Detto il altri termini: i soldi non guadagnati sono soldi persi.
Eppure, per un fenomeno insito nella psicologia umana chiamato “avversione alle perdite”, per molti di noi è più importante evitare una perdita di quanto non sia realizzare un guadagno dello stesso importo in quanto il costo di una perdita è di gran lunga superiore a quello di un mancato guadagno.
Proprio per questo bias ben illustrato da Kahnemann e Tversky nel 1979 con il lavoro sulla Prospect Theory, anche noi, come il servitore troppo prudente, dobbiamo sforzarci per superare la naturale ritrosia a investire.
Dopo aver dedicato tempo ed energie per guadagnare e risparmiare, è fondamentale capire che lasciare il denaro fermo sul conto corrente, è un errore che può costarti caro.
Oltre al mancato guadagno, c’è un ulteriore problema: se non investi, il valore dei tuoi risparmi diminuirà col tempo, anche senza che tu faccia nulla. Questo è effetto dell’inflazione.
Non è mai troppo presto, né troppo tardi, per iniziare a investire
Molte persone sono scoraggiate dall’idea di investire, pensando che sia troppo rischioso o complicato. Altri, invece, credono che sia una cosa per ricchi o per chi ha grandi somme di denaro da parte. Niente di più lontano dalla verità. Investire è alla portata di tutti, e si può iniziare anche con piccole somme.
Oggi esistono molti strumenti finanziari adatti a ogni profilo di rischio, dalle azioni alle obbligazioni, ai fondi comuni, fino a strumenti più conservativi come i conti deposito.
Non esiste un investimento unico e universale: ogni persona ha il suo livello di rischio tollerato e i suoi obiettivi finanziari. Il segreto è informarsi, pianificare, e soprattutto, iniziare.
Abbiamo parlato dell’importanza del tempo negli investimenti: prima inizi, maggiore sarà il tempo che i tuoi investimenti avranno per crescere grazie all’interesse composto.
Non devi essere un esperto o dedicare ore ogni giorno a monitorare il mercato. Con un approccio razionale e ben pianificato, puoi mettere a frutto i tuoi risparmi senza stress.
Investire in autonomia o con l’aiuto di un consulente?
Molte persone si chiedono se sia meglio gestire i propri investimenti in autonomia o affidarsi a un consulente. La verità è che entrambe le opzioni sono valide, dipende solo da quanto ti senti a tuo agio con il mondo degli investimenti e da quanto tempo hai a disposizione.
Se ti piace informarti, imparare e monitorare i mercati, puoi sicuramente investire da solo. Tuttavia, non c’è nulla di male nel chiedere aiuto a un esperto: noi siamo qui apposta.
Un consulente finanziario indipendente può aiutarti a creare un piano d’investimento su misura, in base ai tuoi obiettivi, al tuo profilo di rischio e alle tue esigenze. Ti aiuterà a evitare errori comuni e a sfruttare al meglio le opportunità.
A differenza di chi lavora per conto di banche o altre società di intermediazione, il consulente indipendente è incentivato a offrire al cliente il prodotto meno costoso e più adatto a lui. Questo perché, per legge, non possiamo ricevere “provvigioni” o qualsivoglia incentivo per vendere un determinato prodotto.
Siamo pagati unicamente dal cliente e siamo incentivati a far crescere il suo patrimonio, anziché a piazzare questo o quel fondo.
La cosa importante da capire è che investire non è un lusso per pochi: è una necessità per chiunque voglia proteggere il proprio futuro finanziario.
Non aspettare oltre: ogni giorno in cui il tuo denaro rimane fermo, perde valore. Contattaci e inizia il tuo viaggio verso la consapevolezza finanziaria. Che tu voglia capire come investire il tuo denaro, o semplicemente conoscere meglio il mondo della Finanza, sapremo guidarti per trovare le soluzioni più adatte
Il futuro finanziario dipende da ciò che fai oggi con il tuo denaro. Non lasciarlo scivolare via: investi per farlo crescere.