Dove finiscono i tuoi soldi?

Se ti sei chiesto almeno una volta dove finiscono i tuoi soldi sei nel posto giusto! Iniziamo facendo il quadro della situazione!

Gli strumenti finanziari più utilizzati da parte dei consulenti di banche ed assicurazioni sono tipicamente fondi comuni d’investimento, certificati e polizze d’investimento. 

L’italia nelle statische a livello mondiale si posiziona nei primi posti per commissioni più alte su questi strumenti, costi che superano frequentemente il 2% del controvalore annuo del capitale investito. Oltre alle commissioni di gestione annue si aggiungono spesso e volentieri commissioni di ingresso, commissioni sulla performance ottenuta e commissioni di uscita.

Noi come consulenti indipendenti utilizziamo soprattutto dei particolari fondi d’investimento chiamati ETF (Exchange Traded Fund), che si caratterizzano per avere costi di gestione molto bassi, spesso minori dello 0,2%, quindi oltre 10 volte meno costosi dei prodotti proposti dai consulenti tradizionali e senza alcuna commissione d’ingresso, d’uscita o di performance.                                             

Sai quanto stai pagando per I tuoi investimenti?

I consulenti tradizionali ricevono un compenso dai gestori dei prodotti che vendono, non è l’investitore a pagarli direttamente. Va da sè che il loro interesse è quello di piazzare il prodotto che darà loro le maggiori retrocessioni e non il migliore per la tua situazione finanziaria.

Questa pratica è addirittura illegale in paesi come USA, UK e Olanda, dove I consulenti vengono pagati solamente a parcella dal cliente, esattamente come noi consulenti finanziari indipendenti. 

Non a caso questi paesi sono quelli con il tasso più alto di alfabetizzazione finanziaria e con il costo più basso dei prodotti d’investimento.

Per capire quanto impattano i costi di gestione sui rendimenti degli investimenti, portiamo l’esempio di voler investire 10.000 euro per una durata di 15 anni  in 2 portafogli che rendono entrambi il 7% annuo al lordo delle tasse. 

Il portafoglio A ha commissioni annue del 2% mentre il portafoglio B dello 0,5%, e otteniamo:

  • A – Il portafoglio con costi al 2% dopo 15 anni vale ➡️ 21.137 euro
  • B – Il portafoglio con costi al 0.5% dopo 15 anni vale ➡️ 26.441 euro

Una bella differenza, che si amplifica sempre più all’aumentare del capitale investito e della durata dell’investimento.

Affidandoti a noi potrai investire nei prodotti più efficienti e che si adattano meglio alla tua situazione, con la garanzia di avere un esperto che lavora solamente nel tuo interesse.